di Redazione Politica
“La politica europea e l’iniziativa del Partito Democratico nei nuovi scenari geopolitici globali“, su questa problematica si è svolto giovedì 13 marzo, alle ore 21, l’Attivo degli iscritti di Livorno. Sede dell’incontro: Casa del Popolo di Salviano.
La relazione introduttiva è stata fatta dal Segretario cittadino del PD Alberto Brilli il quale, in primo luogo, ha evidenziato il cambio di scenario internazionale a seguito della elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti d’America. Questo cambiamento introdotto dalla nuova Amministrazione americana si manifesta in vari modi: con l’adozione di dazi che innestano una grave guerra commerciale; con l’attacco politico esplicito all’Unione europea; con un appoggio senza maschere alla destra radicale che opera a livello internazionale; con un nuovo atteggiamento in merito alla guerra russo-ucraina.
L’Europa, in questi tre anni che ci separano dall’inizio dell’aggressione di Putin all’Ucraina ( 24 Febbraio 2022 ), giustamente ha sostenuto sul piano militare il Paese aggredito, ma non è stata capace di promuovere, con l’iniziativa politica e diplomatica, un processo di confronto e di negoziato che ponesse fine alla guerra. E oggi la Presidente della Commissione europea ha avanzato la proposta di un investimento di 800 miliardi di euro, fatto prevalentemente a carico del debito di ciascun Paese, per il riarmo dei singoli Stati che compongono l’Unione.
Alberto Brilli, nel suo intervento introduttivo, condividendo la linea assunta dalla Segretaria Elly Schlein, ha definito sbagliata la politica del riarmo dei singoli Stati poiché c’è bisogno di un’altra impostazione: quella di una politica per la sicurezza comune europea da realizzare prevalentemente con debito comunitario.
Nel voto al Parlamento di Strasburgo del 12 Marzo sui documenti presentati, non vincolanti ma orientativi, i tre Partiti che compongono la maggioranza di governo in Italia si sono divisi su tre linee diverse che sarà difficile ricomporre nella chiarezza quando la materia verrà sottoposta alla discussione e alle decisioni del Parlamento italiano.
Purtroppo anche il PD ha manifestato una divisione interna che consideriamo sbagliata nel metodo e nel merito e che, senza drammatizzazioni, dobbiamo superare attraverso un dibattito costruttivo e un confronto leale nella consapevolezza che il nostro Partito è la principale forza del centrosinistra indispensabile per costruire un’alternativa di governo al centrodestra.
Il nostro principale obiettivo è la pace da realizzare con la costruzione di un’Europa politica, sociale, solidale, basata su un sistema comune di difesa e sulla cooperazione internazionale.
Dopo l’introduzione si è sviluppata una discussione ampia e approfondita alla quale hanno partecipato – con 10 interventi, con un taglio costruttivo e senza rigidità di collocazione interna – esponenti portatori delle diverse sensibilità politiche e culturali esistenti all’interno del Partito Democratico. Tutti hanno sottolineato l’esigenza si sviluppare con spirito unitario una discussione e una iniziativa sulle grandi questioni internazionali e della pace.
A conclusione della riunione è stato dato appuntamento a una prossima e importante iniziativa del PD che si svolgerà Lunedì 24 Marzo, con inizio alle ore 17,15, presso il Palazzo dei Portuali ( Livorno, via San Giovanni 19 ). Tema di questo evento: “La politica economica e sociale del PD per creare una prospettiva di crescita del Paese, della Toscana e dell’ Area livornese. La nostra proposta nei nuovi scenari geopolitici globali“.
Parteciperà il Senatore Antonio Misiani, della segreteria nazionale, responsabile economia e infrastrutture. Saranno inoltre presenti esponenti di Partito e delle Organizzazione economiche e sociali del nostro territorio.
- Cliccando qui: Altre notizie da Firenze e Toscana
(16 marzo 20205)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata